

Al via MusicAteneo del Collegium Musicum di Bologna
Diretto da Lombardi in brani di Schubert, Mozart, Mendelssohn
Torna MusicAteneo, la rassegna internazionale di orchestre e cori universitari organizzata dal Collegium Musicum di Bologna. Giunta alla trentatreesima edizione, la rassegna porterà in città nove concerti all'insegna degli incontri fra giovani che amano la musica e delle collaborazioni, filo conduttore e uno degli obiettivi del Collegium Musicum, che "crede nel valore di questi incontri e scambi tra gruppi musicali universitari", si legge in una nota dell'ensemble dell'Alma Mater bolognese. I cori, in arrivo dallo Utah, da Durham e da Varsavia condivideranno la scena con i colleghi di Bologna, con la grande novità della presenza di due bande: l'Orchestra di fiati dell'Università Cattolica di Leuven, che con i suoi 70 elementi si trova in Italia per partecipare al prestigioso concorso bandistico internazionale Il Flicorno d'oro, e la banda dell'Università Boku di Vienna. Ai concerti di questi due gruppi si unirà il Corpo Filarmonico Universitario, la giovanissima banda del Collegium Musicum. A completare il cartellone, il concerto dell'Orchestra universitaria di Giessen e la prima esibizione in rassegna del nuovo organico del Collegium Musicum, l'Ensemble di archi. Ad aprire la rassegna, il 6 aprile alle 21 nella Basilica di San Giacomo, il concerto dell'Orchestra e del Coro del Collegium Musicum diretti da Enrico Lombardi con i solisti Anna Maria Sarra e Marco Bussi: in programma la Sinfonia Al Santo Sepolcro di Vivaldi, seguita dal Miserere in Re minore di Donizetti. L'8 aprile, sempre alle 21, ma nella Chiesa di San Giovanni in Monte, l'Ochestra dell'Università di Giessen diretta da Stefan Ottersbach con Thomas Materna corno solista, proporrà la Sinfonia "Incompiuta" di Schubert, il Quarto Concerto per corno e orchestra di Mozart, e la Sinfonia N. 5 "La Riforma" diMendelssohn.
D.al-Shehri--al-Hayat